Pubblicato su 07.04.25

Come ridurre la bolletta del riscaldamento del 70 % ?

I costi di riscaldamento raggiungono livelli record e gravano pesantemente sulle nostre spese annuali. Non siete gli unici a chiederci come ridurre drasticamente questi costi.

Per saperne di più

Pubblicato su 26.03.25

Le 5 buone ragioni per scegliere la canapa come materiale da costruzione.

Scopri le 5 ragioni per scegliere la canapa come materiale per la tua abitazione, la tua estensione, i tuoi progetti di edilizia plurifamiliare e tutti i tuoi altri progetti!

Per saperne di più

Pubblicato su 26.03.25

L’influenza determinante dei muri sul tuo comfort termico e acustico

Puoi ampliare, cambiare un’isolazione, un pavimento, le finestre, le finiture, il riscaldamento, installare una VMC, persino cambiare un tetto!

Per saperne di più

Pubblicato su 25.03.25

La stazione di Figeac: una rinascita sostenibile grazie ai blocchi di canapa.

Figeac, cuore storico dell’Occitania, custodisce una memoria ricca e vibrante. La sua stazione, ben più di un luogo di passaggio, è simbolo di incontri, scambi e movimento.

Per saperne di più

Pubblicato su 25.03.25

Haras di Annecy: una riqualificazione tra patrimonio e modernità.

Situato nel cuore di Annecy, l’Haras è un vero tesoro architettonico e culturale.

Per saperne di più

Pubblicato su 25.03.25

Le Piccole Scuderie di Versailles: restaurare con i blocchi IsoHemp.

Costruite sotto Luigi XIV, le Piccole Scuderie di Versailles fanno parte del patrimonio architettonico francese.

Per saperne di più

Pubblicato su 16.03.25

La Passerelle, Villeurbanne: il blocco IsoHemp al centro di un progetto sociale e ambientale d’impatto.

La costruzione di La Passerelle a Villeurbanne si inserisce in un contesto di trasformazione della casa sociale, con sfide legate alla prestazione energetica e alla necessità di ridurre l’impronta di carbonio.

Per saperne di più

Pubblicato su 15.03.25

IsoHemp: costruire in modo sostenibile, una visione diventata realtà.

Quando Olivier Beghin scopre il calcestruzzo di canapa nel 2011, si tratta ancora di un materiale poco conosciuto, utilizzato in modo artigianale e riservato, lontano dagli standard dell’industria.

Per saperne di più

Pubblicato su 17.12.24

Il ritorno della calce: per il massimo piacere dei vostri progetti di costruzione.

Qual è il punto in comune tra le piramidi d’Egitto, la Grande Muraglia Cinese e i ponti romani? Hanno tutti attraversato i secoli e si ergono ancora oggi, fieramente in piedi.

Per saperne di più

Pubblicato su 10.12.24

Una casa tipica di Londra costruita con i blocchi di canapa IsoHemp.

Nel quartiere londinese di Forest Gate ha preso forma un progetto speciale dell’architetta Cathie Curran e di Hub Construction Services.

Per saperne di più

Pubblicato su 10.12.24

La canapa; un supereroe in soccorso dell’ambiente.

Un vero coltellino svizzero di giorno, che indossa il suo costume da supereroe di notte per salvare il pianeta, la canapa è una pianta che vale la pena scoprire.

Per saperne di più

Pubblicato su 09.12.24

Isolamento, inerzia termica e sfasamento: un trio vincente.

Per il vostro comfort, meglio una buona inerzia termica che un isolamento spinto.

Per saperne di più

Pubblicato su 09.12.24

IsoHemp, una storia di successo nella canapa

Un incontro che sconvolge il mondo delle costruzioni.

Per saperne di più

Pubblicato su 09.12.24

Quali certificazioni per il blocco di canapa IsoHemp ?

In un mondo in cui la costruzione sostenibile diventa una priorità, è essenziale utilizzare materiali che soddisfino i requisiti più severi in termini di prestazioni tecniche, sicurezza e durabilità.

Per saperne di più

Pubblicato su 09.12.24

Scoprite le 4 fasi di produzione dei blocchi di canapa.

La fabbricazione di un blocco di canapa richiede un ampio know-how, padroneggiato da IsoHemp da diversi anni.

Per saperne di più