La calce: il segreto della longevità e dell’incredibile resistenza dei monumenti leggendari.
Questo legante naturale, utilizzato da oltre 5000 anni, al pari delle costruzioni a cui ha contribuito, non ha perso smalto. Il suo impiego offre così tanti vantaggi che è per noi essenziale condividerli con voi.
La calce, cos’è?
Per capire la calce, bisogna tornare alla sua origine, il calcare; una roccia sedimentaria composta principalmente da carbonato di calcio e magnesio. Se si riscalda questa pietra calcarea a oltre 900° (calcinazione), si ottiene la calce viva. A questo stadio, può essere utilizzata per rendere il terreno più facile da lavorare, più permeabile all’acqua e all’aria, e per riequilibrare l’acidità del suolo.
Successivamente, per ottenere la calce utilizzata nell’edilizia, è necessaria un’ulteriore fase che consiste nell’irrorare la calce viva con acqua. Si ottiene così la calce spenta (calce aerea), o la calce idraulica, se il calcare di base è argilloso.
La differenza tra calce aerea e calce idraulica risiede principalmente nell’uso. La calce aerea è utilizzata per le finiture interne, le pitture ed è particolarmente adatta ad ambienti secchi. La calce idraulica, invece, è impiegata in muratura e per gli intonaci più spessi all’esterno o in zone interne umide. È quest’ultima a distinguersi per resistenza e solidità!
La calce: i suoi vantaggi per voi e per l’ambiente.
Per lungo tempo, la calce è stata messa in secondo piano a favore di prodotti industriali. Tuttavia, non sorprende che negli ultimi anni sia tornata alla ribalta… Ricordate i ponti romani e la loro incredibile resistenza e solidità! Anche voi volete che la vostra casa possa attraversare i secoli senza un graffio… Con la calce, è possibile!
Quali sono esattamente i vantaggi della calce nell’edilizia?
- Innanzitutto, la calce permette ai muri di respirare. A differenza del cemento, che trattiene il vapore acqueo all’interno della casa, la calce lo lascia passare verso l’esterno, riducendo fortemente la condensa e il rischio di muffe.
- In secondo luogo, essendo antibatterica, aiuta a limitare lo sviluppo di acari e cattivi odori.
- In terzo luogo, la calce non contiene né rilascia COV (Composti Organici Volatili). Di conseguenza, l’aria interna è meno inquinata.
- Infine, in un mondo in cui è fondamentale agire per l’ambiente, è interessante sapere che la produzione di calce è notevolmente meno energivora della produzione di altri leganti, come il cemento.
La calce è dunque un vero asso nella manica per l’eco-costruzione.
La canapa e la calce: una coppia di ferro.
Mescolate la calce con un materiale naturale come la canapa e otterrete un magnifico isolante. Non è un caso che i blocchi di canapa IsoHemp siano composti da canapa associata a un mix di calce aerea e calce idraulica, permettendo una vera calcificazione del blocco. Questi materiali insieme formano un team imbattibile per i vostri progetti di costruzione e ristrutturazione.
I vantaggi dell’uno rafforzano quelli dell’altro, per garantirvi un comfort ottimale e allo stesso tempo allinearvi con il vostro desiderio di rispettare l’ambiente.
Scoprite subito tutti i vantaggi del blocco di canapa.
Avete un progetto? Una domanda?
Contattate i nostri esperti e avanzate nella realizzazione dei vostri progetti in blocchi di canapa!