La canapa al servizio del patrimonio.

In questo progetto, i blocchi di canapa da 20 cm hanno avuto un ruolo fondamentale. Posati come controparete, permettono ai muri antichi in pietra di respirare, riducendo il rischio di umidità e offrendo un isolamento termico eccellente.

« Abbiamo scelto il nostro blocco di canapa da 20 cm, ideale per garantire la traspirabilità della parete e offrire un isolamento termico efficace. » – David Ahlouche, Responsabile Commerciale IsoHemp.

La posa è stata studiata per adattarsi alle specificità dell’edificio. Tra il muro in pietra e la controparete in canapa è stata inserita un’intercapedine d’aria riempita con HL Mix, per ottimizzare l’isolamento senza compromettere le proprietà naturali dei materiali esistenti.
 


Quando l’esigenza incontra la conservazione.

Intervenire su un monumento classificato comporta numerosi vincoli tecnici e normativi.

La RE 2020, che promuove l’uso di materiali bio-based nella ristrutturazione del patrimonio, è stata determinante nella scelta della canapa.

« La canapa, combinata con la calce, soddisfa perfettamente i requisiti della RE 2020 e consente di ottenere un bilancio carbonico negativo. » – David Ahlouche

Il progetto è stato realizzato in stretta collaborazione con gli architetti dei Bâtiments de France e con l’impresa h.Chevalier, specializzata in edifici storici.

Per garantire un’esecuzione fluida e controllata, scalpellini e artigiani sono stati formati nella posa dei blocchi di canapa, assicurando un lavoro preciso e rispettoso della struttura esistente.
 

Adattarsi per preservare meglio.

Come in ogni progetto di restauro del patrimonio, sono stati necessari aggiustamenti lungo il percorso. Richieste specifiche, come l’inserimento di architravi in canapa, hanno richiesto adattamenti tecnici.

« Nelle ristrutturazioni, è sempre necessario adattarsi. L’importante è restare flessibili e rispondere ai bisogni del progetto. »

Il supporto di IsoHemp non si è fermato alla fine dei lavori. L’azienda continua ad accompagnare i suoi partner per assicurarsi che ogni soluzione funzioni perfettamente.

L’obiettivo non è solo portare a termine un cantiere, ma creare collaborazioni durature all’insegna della ristrutturazione responsabile.


Un progetto emblematico per il futuro degli edifici storici.

Il restauro delle Piccole Scuderie di Versailles è molto più di un semplice cantiere.

Rappresenta una visione moderna della conservazione del patrimonio, in cui tradizione e innovazione si uniscono per preservare la storia migliorando il comfort termico e ambientale.

Grazie all’integrazione dei blocchi di canapa IsoHemp, questo luogo storico gode ora di un isolamento efficiente e rispettoso della struttura, perfettamente in linea con i principi della costruzione sostenibile.

Scopri il progetto di riferimento
 

Chanvre-et Patrimoine_HD_Versailles1.jpg

Vuoi saperne di più sull’uso della canapa nella ristrutturazione del patrimonio?

Contatta i nostri esperti e porta avanti il tuo progetto in blocchi di canapa!