L’isolamento da solo non basta.

Credete che isolare bene la vostra casa vi garantisca comfort sia in inverno che in estate? Ebbene, è (parzialmente) sbagliato! Per il vostro comfort e le vostre finanze, dovete assolutamente evitare gli errori commessi da molte persone e scegliere i materiali giusti per i vostri muri.

Una buona isolazione è spesso accettata come una verità assoluta:

• Risparmio energetico nel riscaldamento e comfort garantito.
• Riduzione delle emissioni di CO² in futuro.
• Un buon punteggio energetico (PEB) in caso di rivendita di una casa (ma cosa succede alla sua evoluzione futura?).

E, dato il cambiamento climatico, sappiamo ormai che le ondate di calore saranno più frequenti nelle nostre regioni… da qui l’isolamento! Sebbene l’isolamento sia necessario, le opzioni proposte sono spesso preoccupanti per costruire una casa confortevole, accessibile ed ecologicamente sostenibile.

L’inerzia termica, un elemento mancante.

È importante capire che isolamento e inerzia termica vanno di pari passo per garantire efficacemente il comfort sia in estate che in inverno.

Isolamento e inerzia termica riguardano:
• Il tetto
• I muri (esterni ed interni)
• I solai e i pavimenti
• E persino il seminterrato.

Cominciamo dagli isolanti. Sebbene necessari, hanno i loro limiti. Gli isolanti possono essere di origine minerale, petrolchimica o vegetale.
Abbiamo riassunto le loro caratteristiche in una tabella che vi sarà molto utile.

L’inerzia termica spiegata semplicemente.

Dovete sapere che l’inerzia termica della vostra casa sarà il fattore chiave che la renderà confortevole e a lungo termine molto più conveniente.

Più i materiali sono pesanti, più energia e tempo ci vuole perché si scaldino. Al contrario, più sono leggeri, più si scaldano rapidamente.

Esempio: In una bella giornata di sole, l’aria, che è molto leggera, si riscalda immediatamente. Il materassino in schiuma del vostro lettino (come un isolante) sarà caldo in pochi minuti. La vostra piscina (l’acqua è 1000 volte più densa dell’aria) impiegherà dieci giorni a scaldarsi…

Ecco perché materiali pesanti: pietre naturali, blocchi di calce-canapa, tronchi massicci di legno, massetti in calcestruzzo o muri massicci in mattoni… presentano un’ottima inerzia termica (o massa termica).

E gli isolanti in tutto ciò?

Gli isolanti convenzionali (lane minerali e prodotti chimici schiumati) sono molto leggeri e hanno poca “massa o inerzia termica”. Si riscalderanno quindi molto rapidamente.

Ovviamente si può aumentare l’inerzia termica degli isolanti minerali o petrolchimici aumentando il loro spessore. Ma, per esempio, per una casa a struttura leggera, quanto spessore di lana isolante serve per ottenere la massa di un blocco?

Inoltre, questi isolanti consumano molto petrolio, non sono neutri in termini di gas serra (tutt’altro: l’HFC usato per schiumare il PUR è 1000 volte più attivo come gas serra del CO₂!), non sono riciclabili, non sono così durevoli come annunciato e spesso bisogna rifare i lavori di isolamento dopo qualche decennio.

I vantaggi di una buona inerzia termica? Lo sfasamento

Una grande inerzia termica offre due vantaggi importanti per la vostra casa:

• Immagazzina molta più energia nelle pareti, e più lentamente. Quindi, in caso di grande caldo, impedisce che l’interno della casa si surriscaldi troppo rapidamente.
• Quando il tempo rinfresca, l’energia immagazzinata nella massa delle pareti viene naturalmente ridiffusa, mantenendo la casa sempre confortevole.

Che cos’è lo sfasamento?

In due parole, il calore immagazzinato di giorno dalle pareti pesanti, che ha impedito il surriscaldamento della casa, può essere ridiffuso di notte. Evitate così che la vostra casa si raffreddi se le notti sono fresche e vi assicurate anche che non faccia troppo caldo all’interno durante il giorno. Si potrebbe definire come una climatizzazione naturale gratuita durante il giorno e un sistema di riscaldamento durante la notte.

Nel prossimo articolo del blog, vi spiegheremo in dettaglio 6 vantaggi decisivi affinché la vostra casa, con una buona isolazione e una buona inerzia termica, sia più confortevole, accessibile e durevole di quanto avreste immaginato.

Avete un progetto? Una domanda? 

Contattate i nostri esperti e avanzate nella realizzazione dei vostri progetti in blocchi di canapa!

Me pongo en contacto con un experto en cáñamo