La canapa : un alleato per preservare l’autenticità dell’Haras.

Sin dall’inizio era fondamentale trovare una soluzione che permettesse ai muri storici di respirare, garantendo al contempo un isolamento termico e acustico efficiente.

I blocchi di canapa sono stati utilizzati a diversi livelli :

Oltre a migliorare il comfort degli utenti, l’uso della canapa contribuisce a ridurre l’impronta di carbonio del progetto, in linea con la RE 2020, che promuove l’utilizzo di materiali biosostenibili nella riqualificazione del patrimonio.

ISH - Patrimoine Annecy 9.jpg


Un cantiere esemplare sotto alta richiesta.

Con oltre 2.340 m² di muri da isolare, la complessità del progetto sta nell’equilibrio tra conservazione e innovazione.

Come spiega Xavier Mouradian, Direttore del patrimonio presso Deluermoz, l’obiettivo era rispettare l’architettura del XIX secolo offrendo al contempo un comfort moderno.

« La conservazione delle facciate era fondamentale: abbiamo scelto un intonaco a base di calce, rifinito con velatura, per rispettare l’estetica e garantire durabilità. »

All’interno, l’integrazione dei blocchi di canapa ha richiesto precisione, soprattutto per adattare elementi come architravi curvi.

Questo tipo di sfida ha richiesto una forte competenza tecnica, supportata da un accompagnamento costante.
 

Un forte impegno per una riqualificazione sostenibile.

Questo progetto va oltre la semplice ristrutturazione di un edificio storico. Mira a fare dell’Haras di Annecy un modello di riqualificazione sostenibile, dove patrimonio, ecologia e innovazione convivono.

Oltre all’isolamento, il cantiere tutela la biodiversità circostante, con gestione ottimizzata delle acque e conservazione delle aree naturali.

Obiettivo: creare uno spazio dove cultura e natura coesistano in armonia, offrendo agli abitanti di Annecy un luogo unico.

Un cantiere simbolico per il futuro del patrimonio.

Con consegna prevista a settembre 2025, la riqualificazione dell’Haras di Annecy si candida a diventare un esempio di restauro rispettoso e lungimirante.

Il progetto dimostra come i blocchi di canapa IsoHemp possano modernizzare edifici storici senza alterarne l’anima, rispondendo alle sfide ambientali ed energetiche.

Scopri la referenza

ISH-Annecy-chanvre-biosource.jpg

Vuoi saperne di più sull’uso della canapa nella riqualificazione del patrimonio ?

Contatta i nostri esperti e porta avanti il tuo progetto in blocchi di canapa !