Un materiale biosostenibile per progetti su larga scala.
Per garantire comfort termico e controllo dei consumi energetici, il progetto utilizza 1.588 m² di blocchi IsoHemp per isolamento interno.
- Alte prestazioni termiche e acustiche
- Regolazione naturale dell’umidità per ambienti sani
- Posa rapida grazie al formato modulare
I blocchi hanno permesso di rispettare la normativa RE 2020, rispettando vincoli tecnici.

Committente e approccio ambientale.
Il cantiere attiva vari strumenti bioedili :
- Riutilizzo: 3.590 kg acciaio riciclato.
- Produzione energetica: pannelli solari e teleriscaldamento.
- Materiali biosostenibili: canapa e soluzioni a basse emissioni.
IsoHemp ha fornito supporto tecnico completo, assicurando l’integrazione fluida del blocco di canapa.
Consegna nel 2026 –
Progetto di riferimento per edilizia sociale a basse emissioni.
IsoHemp conferma la validità delle sue soluzioni in progetti complessi, dove ambiente, sociale e urbanistica si incontrano.
La Passerelle è esempio concreto di applicazione dei blocchi di canapa nell’edilizia collettiva, con priorità a prestazione, sostenibilità e comfort.

Vuoi saperne di più sull’uso della canapa
nelle costruzioni su larga scala ?
Contatta i nostri esperti e realizza il tuo progetto con blocchi di canapa !