La ristrutturazione, guidata da Pierre Bortolussi, architetto capo dei Monumenti Storici, mira a preservare questo patrimonio unico migliorandone le prestazioni termiche.
Il progetto prevede l'uso di blocchi di canapa IsoHemp da 20 cm come contropareti interne, garantendo un'ottima regolazione termica e dell'umidità.
Questa soluzione consente di conservare le strutture storiche garantendo al contempo un maggiore comfort interno. I lavori sono affidati all'azienda H Chevalier.
Questo progetto dimostra la pertinenza delle soluzioni di origine biologica, come i blocchi di canapa, nel restauro del patrimonio, coniugando il rispetto della storia con un miglioramento delle prestazioni energetiche e acustiche dell'edificio.
Architetto: Pierre Bortolussi et Associés
Imprenditore: h.Chevalier
Anno di realizzazione: 2024