Per garantire comfort ottimale e impatto ambientale ridotto, sono stati scelti blocchi di canapa IsoHemp per l’isolamento dell’edificio.
Grazie alla loro capacità di regolare naturalmente l’umidità, all’ottimo isolamento termoacustico e alla composizione biosostenibile 100% naturale, rappresentano la soluzione ideale per questo progetto impegnato.

L’architettura è pensata per favorire il benessere degli abitanti, puntando su materiali salubri e durevoli.
Attraverso la collaborazione tra architetti, imprese e associazioni locali, La Passerelle diventa un esempio di edilizia sociale ed ecologica di riferimento.

Questo cantiere dimostra come le soluzioni biosostenibili possano portare a spazi abitativi efficienti, confortevoli e rispettosi dell’ambiente.
IsoHemp continua a supportare i professionisti in questa transizione verso abitazioni più sostenibili e inclusive.

ArchitettiBFV - Commune
Committente: Fondation ARALIS
Anno di realizzazione: 2025

Link al nostro articolo del blog